Chiesa di S. Maria delle Grazie e Gallerie Romane

Data di pubblicazione:
10 Febbraio 2025
Chiesa di S. Maria delle Grazie e Gallerie Romane

La piccola chiesa di Santa Maria delle Grazie è stata costruita in epoca post rinascimentale, proprio sopra il più antico tracciato stradale della Flaminia romana, presso l’uscita est della nota galleria di Vespasiano costruita nel 76-77 d.C., come attesta l’epigrafe presente sopra l'ingresso.
Un’uscita laterale della chiesetta permette di raggiungere la galleria di epoca romana detta “minore” e di camminare sopra un tratto di strada. Qui l’antica strada, ben caratterizzata da solchi di carri, è stata oggetto di un intervento di scavo tra il 2011 e il 2014, che all'interno della chiesetta ha permesso di riportare in luce, sopra alla strada, antichi livelli di incendi della guerra greco-gotica VI sec. d.C.
Poco lontano da qui era ubicato un punto di sosta lungo la strada consolare, dove poter cambiare cavallo, la mutatio “Intercisa”, che prese nome dai caratteristici tagli realizzati sulla roccia a piccone e scalpello (Intecisa Saxa = rocce tagliate) e ancora ben visibili.

Ingresso gratuito consulta l’orario di apertura del luogo di cultura sul portale live ticket: 

https://www.liveticket.it/RETEMUSEALEFLAMINIA#anc-calendar-221252


Info
Tel +39 0721 700041 
riservafurlo@provincia.ps.it
Tel +39 0722 330523 
info@proloco-fermignano.it
Sito | comune.fermignano.pu.it          Facebook | Rete Museale della via Flaminia

Chiesa Santa Maria delle Grazie
Via Sant'Anna del Furlo
61033 località Furlo Fermignano
 

 

 

 

Ultimo aggiornamento

Mercoledi 05 Marzo 2025