.png)
Indirizzo: Viale Martiri della Libertà, 20
Telefono: 0722332887
Fax: 0722332336
ORARIO BIBLIOTECA COMUNALE
Giorno |
Mattino |
Pomeriggio |
---|---|---|
Lunedì |
15:30 - 18:30 |
|
Martedì |
15:30 - 18:30 |
|
Mercoledì |
15:30 - 18:30 | |
Giovedì |
9:00-12:00 |
|
Venerdì |
15:30 - 18:30 |
Breve storia della biblioteca
Fondata nell’aprile del 1986, nel corso del 1994 acquisisce per lascito il Fondo "Lucio Pala"costituito da circa 1.500 volumi prevalentemente di saggistica. Nel corso del 2002 allestisce uno spazio per ragazzi e nel 2020 grazie ad un progetto di restyling della biblioteca, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e dalla Regione Marche, sono stati fatti interventi strutturali e di manutenzione: l’abbattimento delle barriere architettoniche, la dotazione di nuovi arredi e la ridefinizione degli spazi con gli obbiettivi di creare una sala 0-6 anni, rinnovare la sala ragazzi, le sale studio, l’area accoglienza ed infine valorizzare la sala storica e il fondo librario del Circolo Bramante.
Ubicata al secondo piano di un edificio polivalente - dove hanno sede l'UNILIT, due sale di musica, il servizio Famiglia Fermignano e il centro diurno Il Posto delle Viole - la biblioteca è distribuita in più sale: 2 sale studio con circa 30 posti di lettura; una sala dedicata al fondo antico e alla sezione locale, una sala ragazzi, uno spazio 0-6 anni ; 2 postazioni informatiche con accesso a Internet (una per gli adulti l'altra per i ragazzi). La biblioteca partecipa al Sistema Bibliotecario Alto Metauro promosso dall’Unione Montana Alta Valle del Metauro con sede a Urbania.
Patrimonio
- Volumi: 19.000 circa, suddivisi in sezione adulti (narrativa, materiale di consultazione, saggistica, arte), sezione ecologia, sezione locale, donazione “Lucio Pala”, sezione ragazzi (narrativa, divulgazione, fumetti).
-
Emeroteca: 2 periodici .
Catalogo
Bibliomarchenord https://bibliomarchenord.it
Nel catalogo unificato on line (OPAC) del Sistema Bibliotecario Marche si possono cercare libri, video, periodici, oggetti digitali posseduti dalle biblioteche del territorio. Accessibile gratuitamente e senza necessità di autenticazione.
Media Library on line (Biblioteca Digitale) http://marche.medialibrary.it
Ogni utente iscritto nelle biblioteche del territorio può chiedere ai bibliotecari le credenziali per accedere gratuitamente a libri digitali, quotidiani, periodici, musica e tanto altro ancora, attraverso il proprio smartphone, tablet o pc.
Attività promosse dalla biblioteca
La biblioteca accoglie le scuole del territorio per far conoscere a studenti ed insegnanti le collezioni ed i servizi che offre, proponendo visite, letture e attività pensate per i diversi ordini scolastici;
inoltre aderisce al programma nazionale Nati per Leggere (www.natiperleggere.it/) che promuove la lettura a voce alta ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni. L'obiettivo è quello di far amare la lettura attraverso un semplice gesto d’amore: un adulto che legge una storia.
"Stacciaminaccia": Festival di Letteratura per l'Infanzia www.facebook.com/stacciaminaccia
Organizza attività ed incontri pomeridiani per bambini e adulti.
Servizi
La biblioteca fornisce agli utenti assistenza nella ricerca delle informazioni e consulenza bibliografica, prestito di libri e di documenti (riviste), prestito intersistemico gratuito con le altre biblioteche del Sistema Alto Metauro, prestito interbibliotecario, stampa, postazione internet e videoscrittura.
Partecipazione a sistemi locali di cooperazione bibliotecaria
La biblioteca partecipa al Sistema Bibliotecario Alto Metauro promosso dall'Unione Montana dell'Alta Valle del Metauro con sede a Urbania. Le principali funzioni del Sistema sono: acquisto centralizzato - catalogazione - prestito interbibliotecario - consulenza biblioteconomica - consulenza informatica - aggiornamento professionale - attività di promozione.
Link utili
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/librincomune/
Catalogo SBN - Servizio Bibliotecario Nazionale
Il Catalogo collettivo nazionale consente di effettuare ricerche interrogando contemporaneamente più biblioteche italiane.
Internet Culturale - Cataloghi e collezioni digitali delle biblioteche italiane
www.internetculturale.it
Dott.ssa Daniela Contucci
Dott.ssa Martina Fiorani