AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO ALL’ASSEGNO DI CURA A FAVORE DI PERSONE ANZIANE NON-AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE IN FAMIGLIA ANNO 2025

SCADENZA DOMANDE 28/04/2025 - si prega di prendere visione dell'Avviso allegato.

Data di pubblicazione:
03 Aprile 2025
AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO ALL’ASSEGNO DI CURA A FAVORE DI PERSONE ANZIANE NON-AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE IN FAMIGLIA ANNO 2025

L’assegno di cura è un contributo economico mensile pari ad euro 200,00, della durata di dodici mesi, erogato a favore di anziani non-autosufficienti residenti.

E’ destinatario dell’assegno di cura l’anziano/a non autosufficiente e/o la famiglia che mantiene la persona anziana non autosufficiente nel proprio contesto di vita e di relazioni, attraverso interventi di supporto assistenziale gestiti direttamente o tramite assistenti familiari private/i in possesso di contratto di lavoro. 

Per accedere all’assegno di cura, l’anziano non autosufficiente deve risultare in possesso dei seguenti requisiti, a decorrere dalla data del 01.01.2025:

- essere residente in uno dei nove Comuni che costituiscono l’Ambito Territoriale Sociale 4 (Borgo Pace, Fermignano, Mercatello sul Metauro, Montecalvo in Foglia, Peglio, Petriano, S. Angelo in Vado, Urbania, Urbino). In caso di residenza in uno dei comuni di cui sopra, ma con domicilio fuori dalla Regione Marche, l’Assegno può essere concesso solo in caso di domicilio in un Comune confinante con la Regione Marche;

- avere compiuto 65 anni di età; 

- essere stato dichiarato non-autosufficiente con certificazione di invalidità pari al 100% (vale la certificazione di invalidità anche in caso di cecità); è equiparato l’assegno per l’assistenza personale continuativa erogato dall’INAIL, se rilasciato a parità di condizioni dell’indennità di accompagnamento dell’INPS e alternativo alla stessa misura; 

- usufruire dell’indennità di accompagnamento. Non sono ammesse a contributo le persone che hanno in corso di valutazione la domanda per il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento ; 

- usufruire di una adeguata assistenza presso il proprio domicilio o altro domicilio privato, nelle modalità verificate dall’Assistente Sociale di riferimento; 

Per accedere all’assegno di cura è necessario presentare domanda sul modulo appositamente predisposto ed allegato al presente avviso.

Le domande possono essere presentate:

- agli uffici dell’ATS 4, siti presso il Comune di Urbino in Via Puccinotti 3, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00;

- all’ufficio PUA (Punto Unico di Accesso) presso la sede di Urbino, Via del popolo 11/a (Centro Famiglie) o presso la sede dell’Unione Montana Alta Valle del Metauro di Urbania, Via Manzoni 25, nei giorni di lunedì, martedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00;

- inviata a mezzo posta (in tal caso, per la verifica del rispetto dei termini, farà fede la data di protocollazione della domanda), completa di tutti gli allegati a Comune di Urbino - ATS 4, Via Puccinotti 3, 61029 Urbino (PU);

- trasmessa, completa di tutti gli allegati, via PEC al Comune di Urbino, all’indirizzo: comune.urbino@emarche.it;

SCADENZA DOMANDE 28/04/2025 

 

Ultimo aggiornamento

Giovedi 03 Aprile 2025